next up previous contents index
Next: 3.2 POZZI E SORGENTI Up: 3 TEORIA QUALITATIVA Previous: 3 TEORIA QUALITATIVA

3.1 STABILITÀ

 

Sommario Un sistema dinamico continuo  ha una soluzione  passante per ogni condizione iniziale ; se tale soluzione, almeno per ogni t>0, resta sempre in un intorno di un punto di equilibrio, allora sarà definita per ogni t>0, ed avrà senso chiedersi quale ne sia il limite per tex2html_wrap_inline35282 . Se tale limite non dipende, almeno localmente, dalla condizione iniziale scelta, si parla di stabilità forte; in questo caso la predizione dello stato a cui il sistema tende per tex2html_wrap_inline35282 non è sensibile alle piccole variazioni delle condizioni iniziali, ed è quindi affidabile anche in presenza di piccoli errori di misura dello stato iniziale.

Punti di equilibrio

Un sistema dinamico continuo tex2html_wrap_inline36750 , con F una funzione tex2html_wrap_inline36754 regolare (di classe almeno tex2html_wrap_inline34382 ) su un aperto tex2html_wrap_inline34372 , ammette sempre una ed una sola soluzione che passa per la condizione iniziale tex2html_wrap_inline36760 ; questo è semplicemente conseguenza del teorema di esistenza e unicità . Un caso particolarmente semplice si verifica quando tex2html_wrap_inline36762 :

Definizione:

Il teorema di esistenza e unicità in generale non garantisce l'esistenza di un'orbita, ma solo una soluzione definita per valori di t in un intorno dello zero. Le soluzioni possono essere espresse collettivamente mediante il flusso integrale , che però in generale non è definito per ogni tex2html_wrap_inline34368 , e neppure per ogni condizione iniziale tex2html_wrap_inline36782 per un tex2html_wrap_inline36784 fissato: infatti l'intervallo su cui ogni soluzione è definita dipende dalla condizione iniziale:

displaymath36786

Il flusso integrale rappresenta collettivamente tutte le soluzioni del sistema dinamico continuo, nel senso che per tex2html_wrap_inline34452 fisso e t variabile tex2html_wrap_inline36792 è la soluzione con condizioni iniziali tex2html_wrap_inline34452 :

displaymath36796

Per il teorema di continuità del flusso  la funzione tex2html_wrap_inline36798 , per t fisso, è una funzione continua in tutti i punti X in W in cui è definita. In effetti tale funzione è addirittura differenziabile, come risulta dal teorema di differenziabilità del flusso .

Però il teorema di continuazione delle soluzioni  assicura che la soluzione non cessa di essere definita ad un tempo finito tex2html_wrap_inline36806 , a meno che per tex2html_wrap_inline36808 la soluzione stessa non tenda verso il bordo di W (in un senso che viene precisato nella sezione A.2). Perciò se una soluzione resta ``per sempre'' (diciamo per ogni t>0) in un intorno di un certo punto tex2html_wrap_inline36814 , ha senso chiedersi quale ne sia il limite per tex2html_wrap_inline35282 .

Teorema del punto limite :  Se una soluzione X(t) ammette limite per tex2html_wrap_inline35282 :

displaymath36822

e questo punto limite   appartiene all'aperto W su cui il campo vettoriale F(X) è definito e regolare, allora tex2html_wrap_inline36814 è un punto di equilibrio. Lo stesso vale nel caso del limite per tex2html_wrap_inline35280 .

Dimostrazione:

 C.D.D.

Stabilità

La stabilità è un concetto base nella teoria dei sistemi dinamici, e forse proprio per questo esistono molte diverse definizioni che formalizzano questa nozione. Qui presentiamo solo i due tipi principali di stabilità per un punto di equilibrio in un sistema dinamico continuo.

Definizione:

Esempio:

Definizione:

Esempio:

Definizione:

Anche un punto stabile deve necessariamente essere di equilibrio: se così non fosse, prendiamo un punto tex2html_wrap_inline36940 sulla stessa soluzione, cioè con tex2html_wrap_inline36942 . Allora esiste un intorno U di S che non contiene Y; qualunque sia l'intorno V di S, esso contiene S, e ogni soluzione passante per S non può stare definitivamente in U perché se per t=k passa per S, per t=k+h passa per Y che non è in U.

Esempio:

Instabilità

Definizione:

Esempio:

Gli esempi qui sopra sono sistemi dinamici lineari, dei quali è possibile scrivere esplicitamente le soluzioni; perciò lo studio del comportamento qualitativo delle soluzioni, come per esempio la stabilità, è banale. Al contrario, le definizioni qualitative come la stabilità diventano uno strumento essenziale quando si ha a che fare con un sistema dinamico nonlineare, specialmente se si tratta di un sistema dinamico non integrabile .


next up previous contents index
Next: 3.2 POZZI E SORGENTI Up: 3 TEORIA QUALITATIVA Previous: 3 TEORIA QUALITATIVA

Andrea Milani
Thu Aug 14 11:30:04 MET DST 1997