PAGINA della DIDATTICA
Informazioni utili sull'esame
- La durata dell'esame scritto è di 2 ore.
- L'esame scritto consiste di 2 esercizi sugli argomenti
affrontati durante il corso.
- Non si possono usare appunti, libri di testo, apparecchi
elettronici.
- I fogli vengono forniti da noi.
- Ci si può ritirare solo dopo un'ora dall'inizio
dell'esame.
- Si accede all'orale con un voto maggiore o uguale a 18/30.
- Si può sostenere la prova orale all'interno della stessa
sessione in cui si è superata la prova scritta. Per
esempio, se avete superato lo scritto al primo appello potete
sostenere l'orale al terzo appello. Inoltre chi ha conseguito
uno scritto sufficiente nella sessione invernale può
sostenere l'esame orale nella sessione dell'appello
straordinario (in una data antecedente a quella dello scritto);
chi lo ha conseguito nella sessione dell'appello straordinario
può sostenere l'esame orale nella sessione estiva (in una
data antecedente a quella del primo scritto), ed infine chi lo
ha conseguito nella sessione estiva può sostenere l'esame
orale nella sessione autunnale (in una data antecedente a quella
dello scritto).
- Si può presentare all'orale tutto il programma o una sua
versione ridotta. Gli argomenti facoltativi sono
reperibili qui. Nel primo caso si
può incrementare il voto dello scritto fino a 6 punti,
nel secondo fino a 4.
- Viene concesso un appello straordinario ad aprile, aperto
agli studenti che ne hanno diritto (studenti fuori corso,
studenti lavoratori, ...).
- Le date programmate delle prove orali, solitamente fissate
dalla Scuola di Ingegneria a pochi giorni di distanza dallo
scritto, non corrispondono con quelle effettive, che vengono
fissate di volta in volta in base al tempo richiesto per
correggere gli scritti. Solitamente la prova orale avviene
una settimana dopo lo scritto.
- Per partecipare ad uno scritto ci si deve iscrivere all'appello corrispondente. La
chiusura delle iscrizioni avviene solitamente alla mezzanotte di
due giorni prima del giorno dello scritto.